- LINKS UTILI ►
- www.cai.it
- |
- www.Lo scarpone.cai.it
- |
- www.cailombardia.org
- |
- www.alpinismogiovanile.it
- |
- www.caibarzano.it
- |
- www.hikr.org
- |
Notizie CAI
Missaglia 6/2024
Grignone in
Notturna RINVIATA
Programma CAI
Missaglia 2024
Tesseramento
CAI 2024
Vacanza-Trekking Sardegna 8-15/6/24
Salire n.48
Marzo2024
Strutture Ricettive CAI 2024:
Mappe e Tariffario
Scuola di Alpinismo
Alta Brianza
Chi siamo
► Indice:
[ Il lavoro continua ]
[ Statuto Sezione CAI Missaglia ]
[ Cariche sociali ]
[ Costituzione della Sezione ]
[ Inaugurazione Nuova Sede ]
Dal GSA al CAI Missaglia: il lavoro continua
Nel febbraio del 2011, preso atto dei grossi ostacoli che il locale gruppo alpini
metteva sul cammino del Gruppo Sportivo Alpini, i componenti del gruppo hanno sciolto il
GSA e in collaborazione con gli amici del
CAI di Barzanò, hanno costituito il CAI di Missaglia.
Ora dall ottobre 2013 siamo finalmente una dello oltre 500 sezioni del CAI.
Il CAI di Missaglia, continuando le iniziative del GSA,
promuove attività allo scopo di far conoscere la montagna
nei suoi aspetti ambientali, sportivi, culturali.
Sviluppa iniziative concrete, principalmente:
- programma escursionistico per adulti
- programma escursionistico giovanile
- programma di alpinismo giovanile
- programma escursionistico per adulti senior “Gruppo Sempre Verdi”
- trekking internazionali
- arrampicata sportiva su palestra artificiale mobile
Di particolare interesse per il futuro è il programma
escursionistico giovanile che è rivolto a ragazzi/e
dagli 8 ai 13 anni. Arrivato al suo 15° anno raccoglie da 25 ad oltre 50 allievi per edizione.
Dal 2013 introduce il corso di Alpinismo Giovanile
per ragazzi dagli 11 ai 17 anni.
Inoltre organizza serate divulgative con alpinisti di fama internazionale quali Messner,
Bonatti,Maestri, Kammerlander,Valeruz, Manolo, Gogna , Mondinelli , Panzeri e molti altri.
Altre serate sono dedicate a svariati temi sportivi e sociali: presentazioni di
libri e calendari, celebrazioni di imprese nazionali e internazionali, temi quali ecologia,
medicina, micologia, serate musicali, mostre fotografiche a tema.
Significativo l’impegno degli ultimo anni per la salvaguardia dell’ambiente,
con il ripristino e la manutenzione del
Sentiero Naturalistico dei Roccoli", la realizzazione del
“Percorso Vita”
e altre opere sentieristiche, in accordo con l’Ente Parco di Montevecchia
e della Valle del Curone.
Nel 2006 ha realizzato e messo in opera una “Tavola di Orientamento” in vetta
alla Grigna Settentrionale, apprezzata per la sua utilità nell’aiutare ad identificare
le montagne all’orizzonte alpino.
Il CAI Missaglia pubblica annualmente un curato programma delle attività,
diffuso nel territorio in circa 2000 copie. Inoltre ha pubblicato libri
almanacco che ripercorrono le principali attività del periodo e
ha contribuito al completamento e alla diffusione del libro “100 idee per respirare”
scritto dal proprio presidente Giacomo Scaccabarozzi,
commercializzato in oltre 10000 copie.
Nel 2008 ha realizzato il libro “ Tra le cime e il Cielo-I Diari Extraeuropei
di Giacomo Scaccabarozzi”.
Regolarmente tiene una mostra fotografica, giunta ormai alla 26°
edizione, dedicata alla immagini della montagna.
Ha economicamente aiutato opere umanitarie e assistenziali sia in Italia che all’estero.
Citiamo:
La Nostra Famiglia di Bosisio Parini
L’Istituto dei Tumori, Milano
Organizzazione Mato Grosso
Associazione “Le Cultures” , Lecco, per interventi in Niger
Associazione S: Francesco, per opere assistenziali in Kenya
Varie opere di solidarietà in America Latina ed Asia
Contributo per i terremotati Emilia Romagna 2012
Numerose realtà e organizzazioni locali
Nel 2001/2003 insieme all’ANA Missaglia il GSA
ha realizzato la nuova Baita Alpina, che negli anni seguenti è diventata
centro di numerose attività sociali, sportive e ricreative di Missaglia.
L’attività di promozione della montagna è integrata da iniziative formative e di
crescita culturale aperte a tutta la cittadinanza: citiamo corsi di apprendimento PC,
incontri dedicati alle energie rinnovabili, alla sicurezza in montagna,
ai concerti musicali, alla valorizzazione ambientale.
Il CAI Missaglia, al 31/12/2023 conta 313 Soci iscritti.
Assemblea Sezionale Elettiva per Rinnovo Cariche Sociali per il triennio 2023 - 2026
Il Presidente
FABIO ARRIZZA
Consiglieri
ACQUATI MARCO |
ARRIZZA FABIO |
BERETTA SILVANO |
BESANA ANNA |
BRAMBILLA LUIGI |
CAZZANIGA FRANCESCO |
COMI ANTONIO |
DELL’ORTO MARIELLA |
MAGGIONI MARTINA |
NAVA PAOLO |
NAVA SILVIA |
SCACCABAROZZI ENRICA |
VILLA ANTONIO |
Revisori dei conti
CICOGNA ASCANIO |
SIRONI NATALE |
TRESOLDI PIETRO |
6/11/2013
COSTITUZIONE DELLA SEZIONE CAI MISSAGLIA
Cari soci del CAI MISSAGLIA,ieri ci è pervenuta la comunicazione, firmata dal Direttore del "Comitato Centrale CAI di indirizzo e controllo", dott.ssa Andreina Maggiore, della approvazione di
COSTITUZIONE DELLA SEZIONE CAI MISSAGLIA
Finalmente ce l'abbiamo fatta!
Lasciatemi dire che ringrazio tutti del lavoro fatto, dai consiglieri ai soci che in grande numero si sono iscritti in questi 3 anni alla nostra sede, e della determinazione a raggiungere questo bel risultato, che sancisce la completa indipendenza raggiunta e l'appartenenza a pieno titolo al più grande sodalizio nazionale di "amici della montagna", costituito da 500 sezioni e oltre 300.000 soci.
E' un traguardo di soddisfazione e di orgoglio per tutti noi e un valore per la nostra comunità.
Il percorso iniziato nel febbraio 2011 con la dolorosa cessazione dell'attività GSA e poi sviluppato velocemente verso la costituzione della sottosezione nell aprile dello stesso anno è ora completato con la definitiva formalizzazione a livello di sezione.
L' organizzazione si è evoluta sia con nuove attività,
che con un rapido e significativo incremento dei soci, ora a oltre 320.
Prossimo importante traguardo sarà la nuova e definitiva sede dell'associazione.
Il PRESIDENTE della SEZIONE CAI di MISSAGLIA
Luigi Brambilla
Articolo su CasateOnLine